Workshop per attori, allievi attori e performer
Insegnante Paola Manca
PREMESSA
Il corpo è lo strumento più prezioso per un attore: costituisce una fonte ineguagliabile di osservazione, ascolto e consapevolezza. È attraverso il corpo ed il movimento che passa l’espressione dell’emotività e dell’interiorità tanto dell’attore quanto del personaggio. Sono numerosi i metodi di formazione artistica che mirano a liberare il corpo da limitazioni e schemi motori precostituiti, rendendolo un ponte tra il mondo interiore e la sua espansione nel mondo esterno. Il corpo dell’attore in scena deve essere in grado di rispondere liberamente e creativamente ad impulsi esterni ed interni, in maniera immediata ed autentica. È a questo punto che entrano in gioco le danze popolari che, più delle altre, si fondano non soltanto su una tecnica di passi, ma sulla creazione estemporanea di movimenti e variazioni della tecnica, per far fronte agli impulsi dettati sia dalla musica sia dalla complessità dell’espressione culturale cui rispondono.
IL WORKSHOP
Il workshop si propone di utilizzare l’insegnamento di alcune danze popolari in maniera funzionale e complementare ad alcuni esercizi etecniche riconducibili ai metodi del movimento autentico e del movimento creativo, in maniera da potenziare e rendere più efficace la liberazione del corpo e del movimento, lo scioglimento di tensioni fisiche ed emotive. I partecipanti impareranno alcuni passi base di alcune danze popolari quali la pizzica di corteggiamento, la pizzica tarantata o il sirtaki. Guidati dalla musica e dai suoi ritmi primitivi verranno quindi indirizzati a giungere in maniera istintiva ed estemporanea alla creazione di altri passi e movimenti, probabilmente già codificati nella danza, ma che non sono stati insegnati loro. Se in una prima fase l’impulso esterno al movimento sarà rappresentato solo dalla musica, in un secondo momento più avanzato si aggiungeranno impulsi interiori. Verrà infatti spiegato il significato culturale delle danze e dei loro passi ed attraverso esercizi teatrali si ricercherà una connessione tra tali significati e la propria vita interiore, individuale. Saranno svolti esercizi di visualizzazione, sensoriali, Mover-‐Witness, respirazione. Si lavorerà sulla terra come forza di gravità e spinta propulsiva al movimento, sulla sospensione del movimento e sulla sua fluidità. Le danze popolari sono inoltre basate su una forte connessione con l’altro o su un forte senso comunitario: una serie di esercizi sarà quindi finalizzato alla connessione con l’altro, il proprio partner di danza o di scena. In tale lavoro verrà talvolta inserita anche la parola: il movimento verrà trasformato in parola e la parola in movimento. Alla fine del percorso i partecipanti potranno essere in grado di compiere un “viaggio” attraverso musiche popolari del mondo, dando vita a movimenti e danze che creeranno sulla base del lavoro svolto e delle proprie necessità espressive e che, seppur non reali, appariranno danze autentiche come conseguenza della risposta autentica del proprio corpo all’impulso.
OBIETTIVI
-‐ Liberazione del corpo da tensioni e schemi motori convenzionali -‐ Creazione di una connessione fra corpo ed emotività -‐ Ricerca della libertà creativa all’interno dei limiti della tecnica della creazione -‐ Ricerca della connessione con il partner di scena -‐ Individuazione di necessità espressive individuali all’interno di necessità espressive comunitarie
DESTINTARI
Attori, allievi attori e performer che vogliano potenziare il lavoro sull’autenticità e creatività del proprio corpo. (Il workshop può essere adatto anche per non attori, per chiunque voglia lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo e sulla liberazione da tensioni fisiche ed emotive, o per chiunque sia curioso di conoscere alcune danze popolari)
TEMPI Almeno due giorni per un totale di 12 ore. Per la realizzazione di un’eventuale prova aperta al pubblico sono preferibili 2 weekend da 12 ore ciascuno.
Info lepatrizie@gmail.com